Località balneare tra le più frequentate del Tirreno, Forte dei Marmi si aggrega attorno a un pontile impiantato nel Cinquecento per il carico dei marmi apuani e protetto, dal 1788, da un fortino fatto costruire da Leopoldo I, visibile al centro della piazza Garibaldi.
Nobili di mezza Europa, diplomatici, uomini d'affari e capitani d'industria, artisti e personaggi famosi vi hanno costruito splendide ville nascoste e protette dal verde della pineta, scegliendo le sue finissime sabbie per trascorrervi un periodo di vacanze e di riposo.
Divenuto negli ultimi cento anni località turistica apprezzata e conosciuta in tutto il mondo, ha saputo trasformare una parte dell'ambiente originario in meravigliosi giardini, orti e prati rigogliosi con ville inserite nel verde, conservando intatto il rapporto con la natura che si impone prepotentemente sull'uomo e ne ridimensiona la presenza spesso incurante o prevaricatrice.
A Forte dei Marmi l'ospite può riscoprire testimonianze architettoniche, storiche e culturali, incantevoli paesi adagiati nelle numerose valli o arroccati sulle colline, godere l'incanto degli antichi alpeggi delle Alpi Apuane.
Dalla A di Alpinismo alla V di Vela per gli sportivi, la Versilia offre una vasta, quasi completa possibilità di esercitare lo sport preferito. Le Alpi Apuane permettono agli scalatori di effettuare arrampicate molto emozionanti e agli escursionisti di effettuare itinerari in tutte le stagioni dell'anno e di tutte le difficoltà. Il mare permette, con condizioni favorevoli, di esercitare il surf; può anche essere sfruttato dai velisti di ogni categoria, così come il lago di Massaciuccoli.
Le infrastrutture sportive sono a disposizione per allenamenti e gare soprattutto, dato il clima, nel periodo invernale: squadre e singoli atleti possono usufruire delle attrezzature necessarie per allenarsi in condizioni climatiche favorevoli.